mercoledì 29 settembre 2010
Mennea dimenticato
http://www.ilgiornale.it/sport/ho_scoperto_non_esistere_lha_detto_coni_tv/29-09-2010/articolo-id=476622-page=0-comments=1
domenica 26 settembre 2010
Anglona curri, ola!! (8,5km - 34'34'')

Due parole per me stesso... per scrivere in questo diario chiamato blog cosa è per me la corsa in questo momento: è vita, è la mia distrazione, è ciò che mi rende contento quando tutto va male, una delle poche cose positive che mi pervade.

Stamattina sono andato a Nulvi a partecipare ad un interessante non competitiva su suggerimento di Francesco Canu. Dopo Borore le gambe erano un po’ dure ma dopo un breve riscaldamento passa tutto. Il paese è molto in fermento e devo dire che l’atmosfera mi rende molto sereno. Alcune signore ci spiegano che il percorso è molto difficoltoso con salite e discese mozzafiato e quasi tutto in sterrato. Devo dire che sono ancora più contento, questi percorsi mi gasano e mi divertono molto. L’unica cosa è che spero che il fondo su cui si correrà non sia proprio dissestato con appoggio impossibile. Invece devo dire che mi trovo proprio bene e mi diverto parecchio come pensavo. La gara parte un po’ in sordina con relativa calma ma è solo una sensazione che dura poco, davanti i primi mi staccano già nella salita del paese e perdo 50 metri. Devo dire che sono in difficoltà, usciti dal paese però in pianura riprendo il mio passo e mi riporto in terza posizione. In seguito, nella prima discesa, supero il tandem di testa cercando di guadagnare qualche secondo extra. Devo dire che il vincitore Fattacciu è fuori dalla mia portata e anche Francesco va via nella successiva salita e li vedo allontanarsi sempre più. Fattacciu in seguito ci stacca tutti di brutto come deve essere e rimango solo a difendermi fino al punto in cui la strada ritorna in leggera discesa. Si va avanti così fino ad affrontare una lunga salita molto dura su uno scenario fantastico in cui spira un vento laterale fortissimo che mi fa deviare il passo ogni metro. Siamo su un costone padroni dell’altura. Corro storto per via della forza dell’aria e cerco di mettere in pratica tutta la mia esperienza e cerco di avvicinarmi a Francesco che non molla e va avanti molto forte. Anche la successiva discesa non mi fa guadagnare niente ed ormai ci troviamo alle porte del paese ed è finita!!. Arrivo bello felice al 3° posto per aver fatto una bella gara a tutta birra e concludo questi 8,5km, rilevati dall’organizzazione, in 34’34’’!Sembra ottimo!! Comunque detto così sembrava un percorso più semplice di quello che sembra ma devo proprio insistere e dire che le salite in sterrato erano molto pesanti e ti portavano ad avere il fiatone grosso e le cosce gonfie. Le discese poi forse toccavano anche il 18% se non oltre e vi dico che erano in cemento per farvi capire che pendenza avevano. Il dopo gara inoltre è ben fatto, medaglie a tutti, disposizione di docce e ottimi premi nonché pranzo. Sicuramente una gara molto interessante che distrae tantissimo dalla strada che faccio di frequente.
sabato 25 settembre 2010
2° Memorial Adriano Forma - Borore
martedì 21 settembre 2010
IV^ Cossoine Corre (6k - 21'44'')

Una gara serale verso le 18:00 come quella di ieri doveva portare pochi corridori ma alla fine la partecipazione è stata abbastanza nutrita con in campo anche corridori di valore. Il percorso oltre il valore artistico presenta qualche difficoltà. La partenza è subito in salita, si svolta a sinistra subito dopo una piccola pineta e si scende lungo una strada con pendenza abbastanza insidiosa ma non eccessiva. Si svolta ancora a sinistra e si arriva gradualmente alla via centrale del paese, che è in piano. In fondo ad essa la strada sale di nuovo e si gira a destra per fare il giro di boa intorno ad un caseggiato, breve strappo di massimo 30 metri, e si torna a scendere davanti al Municipio. Subito dopo si entra in una viuzza a destra e si passa davanti ad una chiesa con una piccola piazza in pendenza. Appena si girava per questa chiesa si iniziava la salita che ricongiungeva al traguardo. Solo sotto il traguardo la pendenza lascia un po’ di respiro. Si devono fare 6 giri così, ognuno di 1km. Quindi mi spiego se dico che verso metà gara, questa diventa molto nervosa e non ha punti di recupero. L’unico è la discesa subito dopo la partenza. E pensare che il presidente Luca Sanna ci ha invitato a fare il primo giro tranquillo: non c’è ne siamo accorti ma lo abbiamo fatto sotto i 3’30’’/km come minimo. Al primo km rimaniamo lì davanti in circa 7 o 8, poi i primi 3 accelerano un po’ e vanno via. Io rimango col secondo gruppo di 3 per 3 giri, poi anche il quarto mi lascia e rimaniamo in tandem fino alla fine. Cerco di studiare il mio avversario negli ultimi 500 metri ma lui parte nella salita finale del piazzale della chiesa e mi stacca, provo sul punto meno dolente a riportarmi sotto, lui si gira, mi guarda, accelera leggermente e tiene il passo ed io mollo, sorrido e mi gusto questo splendido arrivo a circa 20 o 30 metri dal 5° assoluto.
domenica 19 settembre 2010
4° Memorial Gianni Sardà Zanardi (6800 m - 24'52'')



Sarà per il dopo gara, l’unico che conosco con le orate arrosto e non solo, sarà per il pacco gara di quest’anno con una bellissima maglia tecnica, sarà per la presenza di atleti di livello internazionale, sarà che la corri Alghero in 4 edizioni ha portato successo per qualche motivo. Io penso che sia anche per la buona volontà e la presenza di ottime persone che stanno dietro a questo evento!! Comunque il percorso è sempre lo stesso, ormai posso dire che lo conosco a memoria, ogni curva, e nonostante vada ogni anno più veloce trovo sempre meno difficoltà nei punti tecnici. Si, ogni anno più veloce! L’anno scorso avevo migliorato di 1’08’’ rispetto al 2008, quest’anno il miglioramento è stato di un'altro 1’20’’. Questi i tempi nei 6800 m di gara nelle 3 edizioni: 27’20’’-26’12’’-24’52’’. Ieri ero proprio contento, e pensate mi è pure scappato il tipico gesto del pugno chiuso quando ho visto il mio tempo finale. Non mi capita mai, ma questa volta volevo scendere sotto i 25’. Esattamente una media di circa 3’39’’/km. Durante la gara però non mi è passato neanche per la mente di cercare il tempone. Parto in terza fila, davanti a me i big così come son arrivati nei primi 10: Ruggiero Giovanni, Oualid, Rutigliano, Fraiha, Lambruschini, Ibnorida, Floris, Muntone, Vicari, Pintus.


mercoledì 15 settembre 2010
Riepilogo Agosto 2010
3 agosto: Pista, 3000 a 3’55’’/km + 400 (1’17’’) + 400 (1’15’’) + 400 (1’10’’) + 1000 in 3’45’’ + 600 a 3’22’’/km + 400 (1’13’’) + 2000 a 4’02’’/km (recuperi di 5’)
5 agosto: Pista, 3000 a 4’09’’/km + 5’ rec + 1000 in 3’26’’ + 5’ rec + 800 a 3’21’’/km + 5’ rec + 600 a 3’18’’/km + 5’ rec + 2000 4’21’’/km + 6’ rec + 1000 a 3’42’’/km
7 agosto: Gara Banari 6,3 km a 3’42’’/km
8 agosto: Corri Limbara 6,6km in 26’09’’
10 agosto: Pista, 3000 a 3’52’’/km + 5’ rec + 600 a 3’20’’/km + 3’ rec + 800 a 3’23’’/km + 3’ rec + 400 a 3’18’’/km + 2’ rec + 400 a 3’10’’/km + 3’ rec + 800 a 3’25’’/km + 3’ rec + 600 a 3’18’’ + 3’ rec + 600 a 3’15’’/km + 4’ rec + 800 a 3’20’’/km + 3’ rec + 2k a 3’53’’/km
12 agosto: 8km a 4’21’’/km
13 agosto: Campo di Ossi, 2500m tranquilli + 3’ rec + 840m a 3’12’’/km + 3’ rec + 3x420 (da 3’06’’/km a 2’51’’/km con recuperi 2’) + 2’rec + 840m a 4’14’’/km + 2’ rec + 840 a 3’24’’/km + 2’ rec + 1260 m a 3’32’’/km + 3’ rec + 420m a 3’12’’/km + 3’ rec + 1680m a 4’28’’/km + 3’ rec + 840m a 3’11’’/km + 3’ rec + 420m a 3’03’’/km + 3’ rec + 840m a 4’06’’/km
15 agosto: 11k a 4’07’’/km
17 agosto: Campo Ossi, 1260m a 4’02’’/km + 1’ rec + 1680m a 4’52’’/km + 3’rec + 1260m a 3’22’’/km + 2’ rec + 420m 3’18’’/km + 2’ rec + 420m a 3’12’’/km + 2’ rec + 420m a 3’07’’/Km + 2’ + 840m a 3’16’’/km + 2’ rec + 1260m a 3’57’’/km + 2’ rec + 420m a 3’19’’/km + 2’ rec + 840m a 3’27’’/km + 2’ rec + 1260m a 3’52’’/km + 2’ rec + 3x420 (da 3’16’’/km a 3’09’’/km con 2' rec) + 2’ rec + 1680 a 3’52’’/km
19 agosto: Campo Ossi, 2940m a 3’45’’/km + 3’rec + 3x420 (a 3’08’’/km con 2’ rec) + 2’ rec + 840m a 3’39’’/km + 2’ rec + 2x420 ( a 3’10’’/km con 2’ rec) + 2x840m (a 3’30’’/km con 3’rec) + 3’rec + 420 a 3’18’’/km 2940 a 3’48’’/km + 2520 tranquilli + 840 finali a 4’/km
22 agosto: 10,2 km a 4’22’’/km
23 agosto: Pista, 3000 a 4’11’’/km + 6’rec + 3000 a 3’37’’/km + 5’ rec + 2x800 ( a 3’23’’/km con 3’rec) + 2’ rec + 1000 a 3’56’’/km + 2’ rec + 1000 a 3’20’’/km + 3’ rec + 400 a 3’15’’/km + 2’ rec + 600 a 3’20’’/km + 3’rec + 600 a 3’17’’/km + 5’ rec + 2000 a 3’55’’/km
25 agosto: 4000 a 3’49’’/km + 4’ rec + 1000 a 3’20’’/km + 3’ rec + 2000 a 3’34’’/km + 3’ rec + 600 a 3’17’’/km + 3’ rec + 2x400( a 3’14’’/km con 2’ rec ) + 2’ rec + 600 a 3’15’’/km + 3’ rec + 800 a 3’12’’/km + 3’ rec + 1200 a 4’/km
27 agosto: 8km tranquilli
28 agosto: Correre sotto le stelle a Berchidda, 6,750km a 3’44’’/km
29 agosto: Sapori di corsa ad Oschiri, 4,750km a 3’36’’/km
31 agosto: 4km a 3’53’’/km + 4’rec + 3x400(a 3’13’’/km con rec 2’) + 4’rec + 600 a 3’20’’/km + 3’rec + 600 a 3’15’’/km + 3’ rec + 1000 a 3’36’’/km + 4’rec + 2x400( a 3’20’’/km con rec 1’) + 3’ rec + 1000 a 3’25’’/km + 3’rec + 400 a 3’13’’/km + 3’ rec + 400m a 2’50’’/km + 2’rec + 1000 a 3’58’’/km
Riepilogo Luglio 2010
2luglio: 4k a 3’56’’/km + 3’rec + 2k a 4’22’’/km
4 luglio: 6k a 4’08’’/km + 2’rec + 2km 4’32’’/km
7 luglio: 11k a 4’20’’/km
8 luglio: 4k a 3’48’’ + 3’rec + 4k a 4’28’’/km
10 luglio: 5,6k a 4’12’’/km più camminata fino a 11k
11 luglio: 4k a 3’41’’/km + 3’ rec + 4k 4’27’’/km
13 luglio: 11k a 4’23’’/km
15 luglio: 9k a 4’18’’/km + 2 km camminando, di sera 4k a 4’20’’/km + 3’ rec + 2x420 a 3’27’’/km + 1500m tranquilli
17 luglio: 5,680k con due allunghi di 420 metri a 3’05’’/km (rec 3’)
18 luglio: 13,120 k a 4’52’’ in salita, di sera 8k con allungo di 420 metri a 2’42’’/km
20 luglio: Giro di Baldinca (5680m) a 4’/km
22 luglio: Fritto misto in pista: 2000 a 4’21’’/km + 1000 a 3’24’’ + 400 (1’17’’) + 200 (34’’) + 2000 a 3’46’’/km + 400 (1’14’’) + 2000 (4’15’’) di sera 8500 m a 4’19’’/km
24 luglio: Pista, 2000 a 4’10’’/km + 3’rec + 600 a 3’08’’/km + 3’ rec + 400 a 3’/km + 3’ rec + 200 (33’’) + 3’ rec + 1000 a 3’58’’ + 3’ rec + 400 a 2’58’’/km + 3’ rec + 2000 a 4’km
25 luglio: 3 giri di Baldinca a 4’15’’/km
26 luglio: pista, 2000 a 3’55’’/km + 3’ rec + 1000 a 3’20’’/km + 3’ rec + 400 (1’15’’) + 3’ rec + 1000 a 4’08’’/km + 5’rec + 400 (1’02’’ record) + 5’ rec + 2000 a 4’23’’/km
28 luglio: pista, 3000 a 3’53’’/km + 4’ rec + 400 (1’11’’) + 4’ rec + 1000 a 3’44’’/km + 4’ rec + 400 (1’14’’) + 4’ rec + 400 (1’10’’) + 1000 tranquilli
30 luglio: 1000 in gara al grazie mille in 3’05’’
31 luglio: Non competitiva Mercede 7,6 km a 3’38’’/km
lunedì 13 settembre 2010
Corri Pozzomaggiore Corri (7,1km - 26'25'')
In questo sabato 11 settembre 2010 per fortuna non rimane solo il ricordo di 9 anni fa. Una bella corsa a Pozzomaggiore porta tanta allegria e nobili scopi. C’è così tanto bene che si può vivere e fare ed invece il genere umano vuole fare la guerra e odiarsi. E siccome bisogna pensare a portare gioia senza dimenticare cosa accadde, dopo un breve ricordo parliamo della corsa. Sabato sera verso le 16 ci si preparava alla I^ edizione Corri Pozzomaggiore Corri con partenza intorno alle 18. Una bella manifestazione organizzata dall’associazione Currichisimagna e dal comune di Pozzomaggiore. Punto cruciale della manifestazione era rappresentato dal fatto che il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’associazione ‘’amici di Carlo’’. Il paese è particolarmente bello e ricco di chiese storiche nonché di meravigliosi murales. In particolare poi mia madre scopre che in questo paese è nata nel 1880, Edvige Carboni, la serva di Dio in attesa di beatificazione.
Oggi anche per vedere un po’ il paese e per imparare bene il percorso faccio 2 giri di riscaldamento. Il percorso da ripetere 4 volte è circa 1770 m per complessivi 7,1km. Esso è molto vario, inizia con una discesa leggera che porta alle prime curve a sinistra (il percorso sarà in senso antiorario) ed alcune molto vicine tra di loro ti fanno sfiorare i muri non tanto perché la strada è stretta ma perché si tenta di fare una buona traiettoria. Dopo poche centinaia di metri la strada inizia a salire fin quasi a metà percorso portandosi pian piano su pendenze che iniziano a sentirsi. A questo punto però ci si lancia in una nuova discesa non troppo ripida, anzi molto gradevole per fare un buon passo. In seguito si entra in altre vie nelle quali ci si immette in un piccolo parco dove cambia il fondo. Si trovano piccoli pezzi di tratto in cemento disconnesso e poi ci si riporta sulla strada. Una curva molto stretta ed a gomito ci riporta verso le stradine che riconducono all’arrivo e all’ultimo pezzo di discesa. Il tutto è condito dal vento che si percepisce nel tratto in salita e nelle prime decine di metri di discesa. Il percorso è molto stancante per via della leggera salita che pian piano ti impiomba i muscoli e personalmente mi fa venire un fiatone pazzesco. Inoltre anche mentalmente è molto difficile perché bisogna trovare sempre il giusto ritmo e non fermarsi nei vari rallentamenti. E’ anche molto divertente ed infatti il tempo passa come niente fosse. In alcuni passaggi mi son divertito a passare nei 60-70 cm che c’erano tra un muro e un palo del segnale stradale. La gara in sé è stata molto particolare anche nello svolgimento. Partiamo tutti in gruppetto e rimaniamo in circa 15 lì davanti tutti insieme per i primi 2 km, poi davanti impostano il ritmo serio e tutti iniziano la propria gara.
Ci si difende e ci si attacca fino al terzo giro. Personalmente all’inizio del terzo giro provo ad allungare e riportarmi insieme ai due davanti a me ma dopo un buon terzo giro mi ritrovo a penare e calare nuovamente nel 4° e perdo addirittura delle posizioni. Pensate che dai tempi dei passaggi mi accorgo che il 4° giro l’ho fatto 20’’ più lento del 2°. Comunque ho provato e non è andata molto bene (anche se tenendo un ritmo costante son sicuro che sarei arrivato allo stesso risultato. Nonostante tutto chiudo con 3’43’’/km di media e con un po’ di stanchezza. Vinco la 36^ bottiglia e dolci subito fatti fuori.
giovedì 9 settembre 2010
Risultato Ecotomografia
Ecotomografia della loggia anteriore della coscia di sinistra:
Non sono evidenti alterazioni morfologiche ed ecostrumentali a carico dei piani cutanei, sottocutanei e muscolo-tendinei della regione esaminata. In particolare non si rilevano lacerazioni, flogosi ne ernie muscolari. Nel III medio del retto si rilevano delle strie tendinee all'interno del ventre muscolare.
.....in pratica ho il muscolo fatto così... e le parti di muscolo ipertrofizzato tra gli strati fibrosi si mettono in evidenza. Non crea nessun problema... è una mia particolarità :)
lunedì 6 settembre 2010
III^ edizione Stintino Corre (5,8km - 20'55'')

