
1) tenere una tempo medio al km inferiore al mio miglior tempo sulla distanza all'incirca uguale alla somma delle ripetute;
2) tentare di fare le ripetute al massimo dell'efficienza tentando di evitare al massimo le sensazioni di disagio;
3) stare attento ai vari segnali del corpo ed eventualmente fermarmi subito;
4) fare sempre 2 minuti di recupero;
5) fare 10 ripetute e se poi ci possono stare dentro, altre 2;
Comunque arrivo verso le 17 sul posto e dopo qualche minuto di riscaldamento parto subito con la prima per evitare di perdere troppo tempo e finire al buio.
Le ripetute sono in leggera salita e vento a favore partendo dalla prima e di conseguenza tutte quelle dispari, mentre quelle pari sono in discesa e vento contro. I tempi sono i seguenti:
7'37'' - 7'38'' - 7'53 - 7'43'' - 7'52'' - 7'37'' - 7'48'' - 7'38'' - 7'54 - 7'11''
L'allenamento è andato molto bene e non ho faticato in modo esagerato (quelle da 650 metri mi avevano distrutto). Le ultime 2 si potevano anche fare ma non era bello con la strada completamente all'oscuro. Devo sottolineare la prima ripetuta in cui sono partito veloce ma tentando di controllarmi e nonostante tutto l'ho fatta troppo veloce. La terza invece l'ho presa con troppa comodità e non mi sono accorto che andavo un pò piano. Le altre sono state perfette mentre l'ultima visto che faceva buio e avevo qualcosa da dare l'ho sparata tutta.
Riflessioni:
soliti dolorini, ma non sembra niente di speciale. Dopo qualche ripetuta ho sentito l'indurimento alla coscia destra che ho allontanato portandomi (nei momenti di pausa mentre camminavo) le ginocchia verso il petto, senza esagerare e con movimenti controllati.
Auguro a tutti buonanotte e chi legge di giorno..beh buona giornata!
P.S. nell'immagine potete vedere il percorso con sullo sfondo Sorso, Sennori, le montagne di Osilo e Platamona..c'è anche segnata un'indicazione di un'altro percorso (i 4K).